+39 3713414113
ass.geniusland@gmail.com

Autore: Carlo Volpe

Micco Spadaro, Rendimento di grazie dopo la peste del 1656

Quando nel febbraio 1656 scoppiò l’epidemia di peste, un terrorizzato Micco Spadaro bussò alla Certosa di San Martino chiedendo ospitalità ai monaci, che lo accolsero con benevolenza anche perché lo conoscevano molto bene, visto che aveva più volte lavorato per quella comunità monastica. Posizionata com’è sul punto più alto della collina del Vomero, San Martino,…
Leggi tutto

Micco Spadaro, il Largo del Mercatello durante la peste del 1656

Nel 1656 Napoli venne sconvolta da una pestilenza che è passata alla storia come la più grande tragedia che abbia mai colpito la città. La peste, infatti, provocò la morte di circa 250.000 persone, quasi la metà della popolazione di quella che era una delle città più popolose d’Europa. L’epidemia iniziata nel mese di febbraio…
Leggi tutto

La guglia di San Gennaro

Oggi non parliamo di pandemie ma dei dintorni, prendiamo in esame cioè un’opera artistica nata in conseguenza di un altro tipo di problematica quale un’eruzione vulcanica: La Guglia di San Gennaro. Percorrendo via Tribunali, poco dopo aver attraversato via Duomo si apre uno slargo, Piazzetta Riario Sforza, dove si innalza la più antica delle guglie…
Leggi tutto

Micco Spadaro, La rivolta di Masaniello del 1647

Per il numero odierno di Pandemia e dintorni abbiamo scelto di presentare il dipinto di Micco Spadaro sulla rivolta di Masaniello in quanto anche se non è in tema col rapporto tra arte, epidemie e opere d’arte votive, rientra in quel ciclo pittorico che l’artista realizzò sugli accadimenti della vita napoletana nella prima metà del…
Leggi tutto

Micco Spadaro, L’eruzione del Vesuvio del 1631

Molte opere di Micco Spadaro sono firmate con la sigla DG dal momento che l’artista si chiamava in realtà Domenico Gargiulo. Lo pseudonimo con cui è conosciuto gli derivava da un diminutivo dialettale del nome Domenico e dall’attività lavorativa del padre che forgiava spade. Micco Spadaro occupa un posto di rilievo nella pittura napoletana soprattutto…
Leggi tutto

La peste a Venezia

L’appuntamento odierno della nostra rubrica fa tappa a Venezia dove è possibile ammirare due tra le più belle architetture votive italiane: Le Basiliche del Santissimo Redentore e di Santa Maria della Salute.  La Basilica del Santissimo Redentore Dall’estate del 1575 Venezia è flagellata da una terribile pestilenza che, stando alle fonti, avrebbe provocato, solo in…
Leggi tutto

Le maschere della peste

Dal 4 maggio è iniziata la cosiddetta fase 2 che dovrebbe far ripartire la vita del nostro paese dopo due mesi di quarantena a causa della pandemia da Covid-19. Una delle tante questioni su cui si è dibattuto in questo periodo è stato certamente l’uso della mascherina e quale tipo di mascherina fosse la più…
Leggi tutto

Un ex voto del popolo napoletano: La guglia di San Domenico

La scena urbana di Napoli è arricchita da tre singolari monumenti, tre obelischi o più correttamente guglie, dedicate rispettivamente a San Domenico, all’Immacolata e a San Gennaro. La guglia di San Domenico sorge in una delle zone più suggestive del centro storico, piazza San Domenico, voluta dal re aragonese Alfonso I in un’area dove probabilmente…
Leggi tutto

La peste del 1576 e la Sacra Sindone

Si avvicina la Santa Pasqua e la Sacra Sindone è certamente uno dei simboli forti di questo che è il più importante periodo liturgico per la Chiesa Cattolica. Questo lenzuolo funerario, delle dimensioni di m 4,41 per 1,11, reca nella sua trama l’immagine di un uomo che porta dei segni che sarebbero compatibili con le…
Leggi tutto

Dalle colonne votive di San Carlo alle celebrazioni via internet

Cambiano i tempi ma quasi sempre gli uomini hanno avvertito le stesse esigenze e compiuto le stesse azioni anche se, a seconda delle epoche, sono cambiate le soluzioni ai problemi. Oggi per limitare il diffondersi del contagio da covid-19 sono stati chiusi anche i luoghi di culto ma in soccorso dei cattolici è arrivata la…
Leggi tutto